2020

Il duemilaventi è cominciato ormai da qualche giorno, e ormai tutti siamo rientrati al lavoro. O sei ancora in ferie?
Io durante queste vacanze mi sono dato da fare a tavola, ma ormai son vecchio e non reggo più il ritmo di un tempo. Soltanto pranzi e all’ora di cena ancora la sensazione di pieno e di digestione in corso. Avrei forse dovuto assaggiare qualche amaro in più al termine dei pasti?
Ricominciato il 2, in bellezza: ho messo online un sito.
La cosa buona di passare il Natale/Capodanno NON in famiglia e’ che non ci si ammazza di cibo. Ormai e’ diventata tradizione
Invece per me è stato bello proprio il passar del tempo tutti assieme a tavola, in assoluto relax…
Caro Nicola,
un superalcolico, a fine pasto, amaro o no, non aiuta a digerire. Per digerire meglio puoi fare due passi per stimolare il movimento intestinale. Ancora meglio è ridurre le quantità.
Per quanto ami la buona cucina, ho sempre pensato che mangio per vivere e non vivo per mangiare. La socialità a tavola è una cosa che apprezzo molto della cultura italiana, ma non per questo significa che le tradizioni che fanno male alla salute (pranzi e cene di portate infinite, con quantità infinite) debbano essere portate avanti tali e quali senza modifiche. L’innovazione è anche questo, non solo una fotocamera in più sullo smartphone. Capire che mangiare meno è meglio è innovare. Pur godendomi le feste e la cucina di mia madre, finite le feste sono più in forma di prima 🙂 Buon anno!